Le regole texas hold'em prevedono delle puntate obbligatorie prima che le carte vengano distribuite. Stando alle regole texas hold'em, i due giocatori messi alla sinistra del mazziere devono versare una somma di chip precisa. Il primo deve fare una puntata predeterminata, chiamata small blind, il secondo, invece, la deve raddoppiare scommettendo il big blind. Nei tornei avanzati, secondo le regole texas hold'em, c'è un'altra puntata obbligatoria che sono chiamati tutti a versare che viene chiamata ante.
Arriviamo alla distribuzione delle carte : il dealer dà due carte coperte a ciascun giocatore presente al tavolo a partire dal piccolo buio. Sono le uniche carte che non possono essere mostrate a tutti prima dello showdown. Chi le mostrerà avrà la mano annullata e perderà le chips che ha puntato. Dopo la distribuzione delle carte, parte la fase pre-flop. Il giocatore alla sinistra del big blind potrà vedere, fare un rilancio oppure passare. Chi vede, può coprire solo la puntata del grande buio mentre, invece, se si vuole rilanciare, si può scommettere un numero di chips più alto. Se si verifica un rilancio al tavolo e gli altri passano, il piatto sarà assegnato a colui che ha rilanciato.
Dopo il primo giro di puntate, il flop viene rivelato. Il dealer scarterà la prima carta del mazzo e girerà tre carte, così comincerà il secondo giro di puntate. Chi parlerà adesso è colui posto alla sinistra dello small blind, quindi l'Under The Gun. Potrà fare check, quindi passare, oppure fare una puntata dall'importo minimo che deve eguagliare il big blind ma può anche passare. Con un bet, gli altri potranno solamente vedere, o passare oppure fare un rilancio. Col secondo giro di puntate ultimato, verrà scoperta la quarta carta comunitaria denominata turn. L'azione è simile a quella precedente fino ad arrivare allo showdown dove seguendo le regole texas hold'em le carte verranno scoperte per decretare il vincitore.